oPERATORE FUNEBRE

L’operatore funebre, o necroforo, si occupa della gestione della salma dal momento in cui viene rilasciata ai familiari fino alla destinazione finale, assicurando il rispetto delle normative vigenti.
Svolge le operazioni preliminari ed esecutive del trasporto funebre, garantendo un servizio efficiente e discreto.
Opera in sale del commiato, camere mortuarie o al domicilio su richiesta dei parenti, gestendo con cura e professionalità tutte le fasi necessarie per l’organizzazione delle esequie. Lavora in stretta collaborazione con il personale dell’impresa funebre, seguendo le indicazioni del responsabile dell’attività.
Oltre al trasporto, può occuparsi della vestizione e preparazione della salma, curandone la presentazione per la veglia e la cerimonia funebre. Deve possedere competenze tecniche e operative per la movimentazione della bara, il coordinamento logistico e la gestione degli aspetti pratici del rito funebre.
Sensibile e rispettoso del dolore altrui, svolge il proprio lavoro con discrezione e attenzione, contribuendo a rendere il commiato un momento dignitoso e sereno per i familiari.
REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO
È richiesto il diploma di scuola media inferiore.
I candidati stranieri devono possedere una buona conoscenza della lingua italiana, sia orale che scritta, che verrà verificata attraverso un test di ingresso.
Il corso è aperto a occupati e disoccupati di età pari o superiore ai 18 anni.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata complessiva di 36 ore.
Le lezioni teoriche si terranno in aula presso la sede di LP Academy in Via Lessolo 19a.
FREQUENZA
È obbligatorio frequentare il 75% del monte ore previsto per essere ammessi all’esame finale.
PROVA FINALE
La prova consiste nella somministrazione di un Questionario di 40 domande sulle tematiche trattate durante l’iter formativo.
Sono considerati idonei i candidati che abbiano ottenuto una valutazione complessiva non inferiore a 60/100.
Ai candidati che risultino non idonei alla prova finale d’esame è assegnata una sola volta la possibilità di riammissione ad una successiva sessione d’esame, entro un anno dalla data del primo esame, con le modalità previste dalla normativa regionale.
E’ facoltà del candidato chiedere di frequentare nuovamente fino al 30% delle ore previste dal percorso, senza ulteriori oneri.
Corso Riconosciuto dalla Regione Piemonte, obbligatorio per lo svolgimento della professione di Operatore Funebre.
Attestato valido in tutta Italia e all’interno della Comunità Europea.
Elementi di legislazione in materia funeraria
Tecniche di confezionamento del feretro
Eseguire il confezionamento e il trasporto del feretro
Tecniche amministrative di autorizzazioni al trasporto, alla sepoltura e alla cremazione
Obblighi connessi al trasporto funebre
Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione
Eseguire il servizio funebre nel rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale
Procedure nel trattamento delle salme e dei cadaveri
Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
Operazioni cimiteriali, sepolture e cimiteri, cremazioni e crematori
Attrezzature e strumenti impiegati nell’attività funebre
Mezzi funebri, rimesse, sistemi di sanificazione e disinfezione