Cerimoniere delle Strutture per il Commiato

Il cerimoniere delle strutture per il commiato coordina e conduce le cerimonie funebri, assicurando il rispetto delle volontà del defunto e della famiglia. Il suo ruolo è fondamentale per offrire un supporto empatico ai familiari, accompagnandoli nel delicato momento della perdita con professionalità e sensibilità.
Si occupa dell’organizzazione della veglia funebre, curando l’allestimento degli spazi, la disposizione della salma, l’illuminazione e altri elementi simbolici per creare un ambiente di raccoglimento. Durante la cerimonia del commiato guida il rito, sia esso religioso o laico, attraverso discorsi, letture e momenti di condivisione, valorizzando la memoria del defunto.
Personalizza il commiato in base ai desideri della famiglia, proponendo simboli, riti e gesti significativi per rendere l’evento unico.
Conosce e applica le normative relative alla gestione delle cerimonie funebri, assicurandone il rispetto.
Grazie a spiccate doti comunicative e relazionali, gestisce con discrezione le emozioni dei presenti, creando un’atmosfera di conforto e rispetto.
Questa figura professionale è essenziale per garantire un addio dignitoso e significativo, accompagnando la famiglia nel percorso di elaborazione del lutto.
REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO
Titolo di studio richiesto: scuola secondaria di secondo grado e/o diploma professionale.
I candidati stranieri devono possedere una buona conoscenza della lingua italiana, sia orale che scritta, che verrà verificata attraverso un test di ingresso.
Il corso è aperto a occupati e disoccupati di età pari o superiore ai 18 anni.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata complessiva di 60 ore (compreso esame).
Le lezioni teoriche si terranno in aula presso la sede di LP Academy in Via Lessolo 19a.
FREQUENZA
È obbligatorio frequentare il 75% del monte ore previsto per essere ammessi all’esame finale.
PROVA FINALE
La prova consiste nella somministrazione di un Questionario di 40 domande sulle tematiche trattate durante l’iter formativo.
Sono considerati idonei i candidati che abbiano ottenuto una valutazione complessiva non inferiore a 60/100.
Ai candidati che risultino non idonei alla prova finale d’esame è assegnata una sola volta la possibilità di riammissione ad una successiva sessione d’esame, entro un anno dalla data del primo esame, con le modalità previste dalla normativa regionale.
E’ facoltà del candidato chiedere di frequentare nuovamente fino al 30% delle ore previste dal percorso, senza ulteriori oneri.
Corso Riconosciuto dalla Regione Piemonte, obbligatorio per lo svolgimento della professione di Corso Cerimoniere delle Strutture per il Commiato.
Attestato valido in tutta Italia e all’interno della Comunità Europea.
Accoglienza dei dolenti con sensibilità e professionalità
Elementi di psicologia applicati al contesto funerario
Normativa di riferimento per l’organizzazione e gestione del rito funebre
Elementi di comunicazione per interagire efficacemente con le famiglie in lutto
Riti funebri, tradizioni e pratiche del settore
Cerimonia del commiato, organizzazione e conduzione del servizio
Ruolo del cerimoniere, responsabilità e compiti nella gestione della cerimonia
Etica della professione, principi fondamentali per operare con rispetto e integrità
Organizzazione e gestione del rito funebre nel rispetto delle volontà del defunto e dei dolenti
Ascolto dei dolenti, comprendendone le esigenze per offrire un supporto adeguato
Conduzione e gestione del rito funebre, curandone ogni fase
Consegna delle urne funerarie e gestione delle pratiche connesse
Predisposizione del rito funebre, dalla preparazione alla realizzazione
Progettazione e realizzazione del commiato, garantendo una cerimonia rispettosa e significativa
Gestione del rito funebre e dei diversi elementi della ritualità, curando ogni dettaglio